Moduli e incarichi
per il modulo LET'S GO TO CAMBRIDGE
La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio
“comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici,
motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti. Il laboratorio individua
ambienti di apprendimento che, varcando le mura della scuola o della città, diventano il
contesto reale per l’interazione in lingua straniera (incontri nei parchi, nelle biblioteche,
nelle comunità virtuali che permettono l’interazione e condivisione di esperienze e di
interessi con native speaker della stessa età). Tale approccio sarà seguito anche
attraverso la flessibilità nella progettazione didattica a partire dalla diagnosi degli interessi
e delle esigenze linguistiche degli studenti.
dal 10 gennaio 2023 : MODULO LET'S GO TO CAMBRIDGE RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
TUTOR: DOCENTE INTERNO - SABRINA UGOLOTTI
DOCENTE ESPERTO: DOCENTE INTERNO - ORIANA GOTELLI
dal 23 febbraio 2023
MODULO NON SOLO ITALIANO!
RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TUTOR: DOCENTE INTERNO - PAOLA RIGONI
DOCENTE ESPERTO: DOCENTE INTERNO - SONJA VERHAGEN
MODULO : LA MIA SCUOLA SUONA IL ROCK:
L’esperienza musicale permette agli studenti di sviluppare la capacità di pensare
musicalmente durante l’ascolto o l’esecuzione musicale. Attraverso i suoni di un brano
musicale ascoltato o eseguito, si riesce a richiamare nella mente la musica ascoltata poco
o molto tempo prima, predire, durante l’ascolto, i suoni che ancora devono venire,
cantare una musica nella testa, ‘ascoltarla’ nella testa mentre si legge o si scrive uno
spartito, improvvisare con la voce o con uno strumento. Proprio come lo sviluppo del
linguaggio, l’intelligenza musicale può essere favorita attraverso specifiche attività, che
saranno svolte durante il laboratorio. La musica, inoltre, è fondamentale per contrastare
ansie e paure e permette agli studenti di allontanare i sentimenti negativi, contribuendo
allo sviluppo emotivo e alle competenze affettive
DOCENTE ESPERTO: MASSIMILIANO ANGELINI:
TUTOR: DELIA TENERELLI